• Cina
  • Lanterne cinesi
  • Cina
  • Cina
  • Cina
  • Lanterne cinesi
  • Cina
  • Cina

Corso di lingua e cultura cinese

Lingua e cultura cinese per principianti 

Il cinese mandarino è la lingua più diffusa al mondo (per numero di parlanti). E’ la “lingua franca” in Oriente: conosciuta in Cina, Taiwan, Hong Kong, Singapore, Vietnam, Corea.

Il corso è inteso come un avvicinamento alla lingua e alla cultura cinese, e fornisce le competenze di base per l’avviamento alla scrittura, alla lettura, alla comprensione di semplici testi, alla produzione di dialoghi di uso quotidiano con le funzioni comunicative di base.

Nello specifico lo studente imparerà a salutare, presentarsi, indicare la provenienza e la nazionalità, parlare di sé e dei propri interessi.

Dal punto di vista grammaticale saranno presentate le frasi affermative, interrogative e negative, il verbo essere e avere, i verbi di esistenza, i pronomi personali, possessivi, interrogativi, e dimostrativi, gli avverbi di frequenza, le costruzioni con verbi in serie, i classificatori.

Le lezioni saranno basate su un approccio di tipo comunicativo–funzionale, così da permettere allo studente di sperimentare in classe l’uso della lingua straniera come reale strumento di comunicazione.

I contenuti grammaticali saranno presentati legati all’uso della lingua, sotto forma di riflessione sulle strutture che, di volta in volta, si incontrano durante le lezioni.

Verranno proposte quindi:

:: Lezioni dialogate e/o partecipate

:: Esercizi di grammatica

:: Lavoro di gruppo

:: Comunicazione orale

Elena Morandi

Con Elena Morandi

Sinologa, laureata a Ca’ Foscari in lingua e letteratura cinese (quadriennale), la dottoressa Morandi è interprete e traduttrice in ambito aziendale, fieristico e congressuale, mediatrice culturale per le scuole e le strutture sanitarie, consulente commerciale per il mercato cinese, accompagnatrice turistica con patentino per la lingua cinese. È insegnante sia di lingua e cultura cinese che di lingua italiana per sinofoni.

Attualmente è docente a contratto presso il Dipartimento di Traduzione e Interpretazione di Forlì, precedentemente ha insegnato presso l’Università di Bologna, di Modena e Reggio, la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Ancona e l’università di Urbino.

Iscrizione

18 ore di lezione “in class”, 1 lezione a settimana di 1h30 per un totale di 12 incontri

Materiale didattico fornito dal docente.

Gli interessati possono mandare la propria adesione:

– via mail a extraclass.italia@gmail.com, indicando un recapito telefonico (possibilmente cellulare)

– oppure telefonare al numero +39 339 3439840.

Numero minimo di partecipanti: 6