Iscrizione
Il numero minimo dei candidati per l’organizzazione della sessione di esami internazionali TORFL è di 15 persone. Nel caso in cui non si raggiunga il numero di iscrizioni stabilito e la sessione di esami venisse per qualsiasi motivo rinviata o cancellata, la quota di partecipazione già versata verrà rimborsata interamente. Per iscriversi occorre:
- inviare una mail a extraclass.italia@gmail.com con i propri dati (nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico, possibilmente cellulare), specificando il livello dell’esame che si intende sostenere oppure compilare il modulo di iscrizione online tramite la sezione “Acquista” che appare selezionando il livello richiesto;
- pagare la quota di iscrizione. Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario a favore di:
Extra Class Italia s.r.l. UniCredit Banca – ag. Faenza Tolosano (03383) coordinate bancarie IT 65 O 02008 23705 000102664802
specificando nella causale: Nome e Cognome del candidato – Torfl 2021 con il livello della prova che si desidera sostenere (A1, A2, B1, …).
In caso di RINUNCIA all’eventuale esame o subtest TORFL, il 50% della quota versata sarà restituita SOLO se il rimborso sarà richiesto con comunicazione scritta, tramite messaggio di posta elettronica certificata PEC extraclass@pec.it ENTRO e NON OLTRE la data di scadenza delle iscrizioni.
Risulta ufficialmente iscritto chi abbia inviato i propri dati e pagato la quota di iscrizione all’esame.
Quote di iscrizione agli esami
Gli importi per l’iscrizione agli esami sono i seguenti:
Esame |
Importo* |
Livello elementare – TEU (A1) |
180 € |
Livello base – TBU (A2) |
180 € |
Primo livello – TRKI1 (B1) |
195 € |
Secondo livello – TRKI2 (B2) |
205 € |
Terzo livello – TRKI3 (C1) |
230 € |
Quarto livello – TRKI4 (C2) |
230 € |
Ripetizione di una singola prova non superata dell’esame |
50% importo esame |
* Tutti gli importi sono comprensivi di IVA e spese di segreteria/organizzazione |
La ripetizione di una singola prova non superata dell’esame avrà un importo pari al 50% della tariffa dell’esame stesso.
Chi desidera ricevere il certificato per posta (Raccomandata) avrà un costo aggiuntivo di €8,00 da versare in sede di esame.
Articolazione delle prove d’esame
Il Ministero dell’Istruzione della Federazione Russa garantisce la presenza di un esaminatore dalla Russia all’interno della Commissione d’esame. Alle certificazioni possono prendere parte come esaminatori anche docenti madrelingua e non, che abbiano conseguito l’abilitazione in Russia.
Ogni prova di esame relativa a ciascun livello si articola in 5 test:
- abilità grammaticale e conoscenza del lessico (prova scritta) – Лексика и грамматика
- abilità nella comprensione scritta (prova scritta) – Чтение
- abilità nella comprensione orale (prova scritta) – Аудирование
- abilità nella produzione scritta (prova scritta) – Письмо
- abilità nella produzione orale (esame orale) – Говорение
L’esame si svolge normalmente in una giornata. Nel caso in cui ci sia un elevato numero di candidati, si svolgerà nell’arco di due giornate con la seguente suddivisione:
1° giornata – ore 10.00-13.00, 14.30-18.00
- abilità grammaticale e conoscenza del lessico (prova scritta)
- abilità nella comprensione scritta (prova scritta)
- abilità nella produzione scritta (prova scritta)
2° giornata – ore 9.00-12.00, 14.00-18.00
- abilità nella comprensione orale (prova scritta)
- abilità nella produzione orale (prova orale)
A seconda dei vari livelli la prova di produzione orale ha durata variabile fra 45 e 60 minuti. Il giorno dell’esame occorre essere muniti del proprio vocabolario e di un documento di riconoscimento valido che verrà tradotto in russo dalla segreteria e consegnato in copia all’Ente esaminatore russo.
Gli interessati possono visionare i facsimile delle prove di esame (Типовые тесты):
Nel sito della casa editrice Zlatoust sono consigliati alcuni manuali di lingua russa suddivisi a seconda dei livelli per la preparazione agli esami: http://www.zlat.spb.ru/page15.html
Corso di preparazione all’esame ТРКИ-Torfl
Extra Class Italia organizza nella sede di Faenza un corso facoltativo di preparazione all’esame di certificazione tenuto da docenti abilitati alla certificazione.